Percorso didattico

Inizio: ottobre 2022 | Termine: ottobre 2023


Calendario didattico 2022/2023

Le lezioni dell’a.a. 2022/2023 si terranno, esclusivamente in presenza, nei seguenti week end:

  • 21-23/10/2022
  • 18-20/11/2022
  • 16-18/12/2022
  • 20-22/01/2023
  • 10-12/02/2023
  • 10-12/03/2023
  • 31/03-02/04/2023
  • 14-16/04/2023
  • 12-14/05/2023
  • 09-11/06/2023
  • 07-09/07/2023

Orario di lezione:

  • venerdì e sabato: 10:30 – 18:30.
  • domenica: 10:00 – 16:00.

Le lezioni si terranno nell’Aula Roccia della Scuola di Medicina, sita all’interno del Presidio Molinette – lato fiume Po. L’aula si trova all’interno del comprensorio dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino (fermata metro: Carducci).

Le lezioni del primo modulo inizieranno il 21 ottobre 2022 alle ore 11:30, a seguito dell’inaugurazione del Master prevista per le ore 10:30, e si terranno nella medesima aula nei giorni e negli orari sopraindicati.

Obiettivi del percorso didattico

Obiettivo dell’ambiente di apprendimento è creare continuità ed interdisciplinarietá tra i diversi momenti della didattica e tra le diverse situazioni (attività in remoto e attività in presenza).

Il corso, ricco di contenuti teorico-pratici e di seminari esperienziali, nonché di tirocinii professionalizzanti, mira a fornire una formazione universitaria specialistica e strumenti di alto livello a quei laureati che vogliono lavorare in team con Medici specialisti, Medici di Medicina Generale, Psicologi – psicoterapeuti, Biologi Nutrizionisti, Professionisti dell’area sanitaria, Dottori in Scienze Motorie e Sportive ed essere il punto di riferimento di quei cittadini che, in un’ottica di prevenzione primaria o secondaria, hanno o sentono il bisogno di un team interdisciplinare per migliorare in maniera permanente il proprio stato di salute, intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”. (O.M.S) Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il corso è prettamente focalizzato sulle patologie correlate con la sindrome metabolica, ivi comprese le patologie oncologiche e le sindromi ansioso-depressive.